• bold
  • brave
  • iconic
  • simple
  • louder
Loaded

Michele Prisco

Post Image

Ed è il modo, in altri termini, di chi ha preferito la parte dell’interprete più che quella del testimone, ed quello che dall’inizio della sua attività il giovane Vincenzo Sorrentino ha scelto per sé. Ma : ha scelto oppure ha semplicemente obbedito alla forza visionaria e realistica insieme del suo temperamento? Se non risolve la dicotomia ( che poi, a pensarci bene, è soltanto apparente), questa mostra – Threni: Lamentationes  Jeremiae  prophetae è una splendida conferma della sua singolare e straordinaria presenza nel panorama attuale delle arti figurative; diremo di più: della « necessità» della sua presenza. La rilettura di questo testo biblico ( vorremmo azzardarci a scrivere: la reinvenzione del testo biblico, attraverso il mezzo espressivo del segno invece che della parola) è stato da lui affrontato con serietà, una preparazione e al tempo stesso con umiltà, che si riscontrano ormai in pochi artisti contemporanei, piuttosto inclini a seguire, in gran parte, le più seducenti e accattivanti sollecitazioni del mercato o, nel migliore dei casi, i più condizionanti gusti di un certo pubblico.

Michele Prisco

Dal testo in catalogo della mostra Threni, id est Lammentationes Ieremiae Prophetae, Centro S. Fedele, Milano 1989

Prev
Miro Silvera
Next
Andrea B. Del Guercio
Comments are closed.