• bold
  • brave
  • iconic
  • simple
  • louder
Loaded

Andrea B. Del Guercio

Post Image

Per entrare nell’esperienza artistica di Vincenzo Sorrentino, suggerisco di recuperare quel prezioso filo conduttore che ha inizio con la svolta impressa da Arnold Böcklin, tesa a riscoprire la dimensione del patrimonio classico attraverso la mediazione intellettuale rinascimentale; un’intuizione che si concretizza attraverso l’insediamento fiorentino,
la cui portata attraversa silenziosamente tutta la seconda metà dell’800 per svilupparsi pienamente e in maniera articolata lungo tutto il ‘900.

Diverse sono le personalità e i contesti in cui si articola e si qualifica una concezione espressiva dell’arte fondata sull’auto-interrogazione della propria storia; autori nella pittura come nella scultura in cui risulta indelebile il patrimonio dell’arte, l’obbligo del confronto con la successione storica dell’immagine, la scoperta della riscoperta, la penetrazione nel suo archivio iconografico. Vincenzo Sorrentino si pone con i suoi strumenti, dalla pittura ad olio all’affresco, dall’eccellenza del disegno alla scultura, all’interno di questo importante tracciato, confermando con la successione delle sue opere, quanto l’immagine figurata porti con se quella stratificazione in grado di affacciarsi in tutta la sua ricchezza nel presente: la figura umana come l’oggetto che lo accompagna, ogni figura ed ogni oggetto, appaiono relatori di quella successioni di ‘valori’ in cui l’artista si immerge e di cui elabora un’ulteriore dimensione. Si tratta di un procedere complesso in cui l’artista è obbligato a scegliere e a competere, ad approfondire ed a sostenere la compenetrazione con la storia. Si tratta di un confronto con la pittura, terreno di lotta con le difficoltà di un desiderio d’amore, teso a gestire l’insorgere di quelle aspirazioni interiori pronte ad andare a contrassegnare la cultura contemporanea dell’opera della storia.

Andrea Del Guercio

Vincenzo Sorrentino. Scegliere e competere, approfondire e sostenere. Dal catalogo: La scuola di decorazione di Brera. Dall’ornato alla stagione contemporanea. Rubbettino 2022

Prev
Michele Prisco
Next
Aldo Vella
Comments are closed.